Life is a beautiful adventure

Esplorazione e ricerca storica, scientifica, estetica e sportiva in ambiente urbano e montano.

Dal 2001, membro attivo del Gruppo Speleologico Urbinate e in seguito direttore della Scuola di Speleologia, coltivo la passione per l’esplorazione in ambienti urbani e montani.
Commissario della Commissione Nazionale Cavità Artificiali (CNCA), sono impegnato nello studio e tutela delle cavità artificiali. Cofondatore di Esplorazioni Spelologiche in Cavità Artificiali (E.S.C.A.)
Sul mio blog MyOutdoor.it condivido itinerari, curiosità e guide per un turismo autentico, consapevole e sostenibile, con un approccio esperienziale che valorizza il territorio.

Résumé

Istruttore nazionale di tecnica speleologica, specializzato in cavità artificiali e abilitato ACAR per la progressione in ambienti a carenza di aria respirabile, ho competenze di cartografia, orientamento, rilievo e GIS. Scialpinista certificato SA1 con esperienze anche in glaciospeleologia padroneggio tecniche di autosoccorso e di movimentazione su ghiaccio.

Coautore di articoli per riviste scientifiche di settore, realizzo guide escursionistiche e racconti di cicloviaggio. Mi occupo di mappe, cartelloni interattivi e mostre per la promozione e valorizzazione del territorio. Fotografo e videomaker specializzato in ambienti immersivi, anche tramite VR 360°.

Esperienza

  • Foto/Video Maker
  • Autore
  • Speleologo
  • Cicloviaggiatore
  • Escursionista
  • Alta montagna
  • Scialpinista
  • Canyoner
  • Vie ferrate

Sono il fondatore di MyOutdoor, un blog che propone itinerari, curiosità e guide per un turismo consapevole all'aria aperta. Condivido esperienze di viaggio lente e autentiche, arricchite da video, immagini e racconti storici. Coautore di articoli su riviste scientifiche, ho pubblicato guide escursionistiche e storie di cicloviaggi. Ho organizzato eventi per promuovere il territorio e le bellezza della natura. Con virtual tour e tracce GPS scaricabili, ogni escursione diventa un'esperienza unica.

Sui sentieri del Monte Nerone
2023
Sui sentieri del Monte Nerone
Mappa pieghevole e cartellonistica interattiva con 50 percorsi del Monte Nerone classificati in percorsi di Canyoning, Cicloturismo, Climbing, Speleologia, Trekking e Vie Ferrate.
2022
Risorgenze 2022 –Libro degli Atti
Atti del convegno internazionale di speleologia "Risorgenze 2022". Cagli 7-11 dicembre 2022.
2022
La miniera di zolfo di San Lorenzo in Solfinelli a Urbino
Mostra costituita da 11 pannelli che ripercorrono la storia antica della miniera e la recente riscoperta-riesplorazione.
2022
La grotta delle Tassare a Monte Nerone - Marche
Mostra costituita da 9 pannelli che ripercorrono la storia delle esplorazioni e gli studi effettuati. Visore VR per vedere un video a 360° e prendere parte in prima persona alla visita della grotta.
2022
Le miniere di ferro e di manganese a Monte San Vicino (Fabriano, Marche)
Opera Ipogea: Journal of Speleology in Artificial Cavities. 1/2022
ISBN 1970-9692
2022
Le miniere di ferro a Monte Nerone e di rame a Monte Montiego
Speleologia Emiliana N°12, Serie V, Anno XLII - 2021/2022
ISBN 0038-7290
Da Venezia a Monaco in bici
2022
Da Venezia a Monaco in bici
Diario di viaggio e guida di una delle ciclovie più belle d'Europa. Guida con tracce GPX scaricabili e supporto digitale con file multimediali.
ISBN 9798439588251/
Pianello Outdoor: il volto segreto del Monte Nerone
2022
Pianello Outdoor: il volto segreto del Monte Nerone
16 itinerari inediti, selvaggi e suggestivi alla scoperta di Pianello di Cagli e del versante Sud del Monte Nerone.
ISBN 9798734120248
2021
Gli acquedotti di Livada ad Arcangelo e Krana a Lindo (Rodi, Grecia)
Opera Ipogea: Journal of Speleology in Artificial Cavities. 2/2021
ISBN 1970-9692
2019
Nota sulle miniere di rame nella valle del Candigliano
Opera Ipogea: Journal of Speleology in Artificial Cavities. 2/2019
ISBN 1970-9692
2017
Il bacino sulfureo dell'urbinate
Opera Ipogea: Journal of Speleology in Artificial Cavities. 1-2/2017
ISBN 1970-9692
Appunti di Tecnica -  Materiali e progressione su corda per i corsi di speleologia di I livello
2016
Appunti di Tecnica - Materiali e progressione su corda per i corsi di speleologia di I livello
Realizzazione fotografie
render fotografici nei borghi rurali di Monte Nerone
2015
Monte Nerone Outdoor
Realizzazione di 5 render fotografici nei borghi rurali di Monte Nerone con qrCode per approfondimenti tecnici e culturali.
2013
Urbino Ipogea: la città segreta
Contributo nell'esplorazione, documentazione e rilievo degli ipogei urbinati.
ISBN 978-88-904688-4-1

10 febbraio 2024 - Urbino (PU)
25 anni di Speleologia Urbinate
L'evento ha celebrato un importante traguardo per il Gruppo Speleologico Urbinate, promuovendo la speleologia come scienza volta allo studio, ricerca, tutela e conoscenza degli ambienti ipogei.
Presentazione dal titolo:
  • La produzione documentaristica del GSU
  • L'acquedotto di Santa Lucia in Urbino - Presentazione filmato e Visita Virtuale
  • L'esplorazione della Miniera di San Lorenzo in Solfinelli a Urbino - Presentazione filmato
  • Il deposito della Regia Aeronautica a Urbino - Presentazione filmato
  • Gli acquedotti di Livada e Krana nell'Isola di Rodi (Grecia) - Presentazione filmato
  • La peste nera e il bastione dell'Acquasola a Genova - Presentazione filmato
Co-organizzatore, Media Partner, Relatore.
11/14 maggio 2023 - Rodi, Grecia
1° Convegno Italo-Ellenico di Speleologia Cavità Artificiali
Il Comune di Rodi ha ospitato speleologi, scienziati e ricercatori provenienti dall'Italia, dal Texas e dalla Grecia impegnati nello studio delle cavità artificiali al fine di organizzare un meeting di confronto e scambio di esperienze e progetti.
Presentazione dal titolo:
  • L'acquedotto Romano di Santa Lucia in Urbino
  • Acquedotto di Krana
  • La miniera di San Lorenzo in Solfinelli a Urbino
Co-organizzatore, Media Partner, Relatore
7/11 dicembre 2022 - Cagli (PU)
Risorgenze: Raduno Internazionale di Speleologia
Progetto regionale di promozione territoriale "Risorgenze: storie di acque e di uomini tornati dal buio" che ha visto la partecipazione di 1600 speleologi venuti da tutto il mondo.
Co-organizzatore e Media Partner
15/22 ottobre 2017 - Miniera, Urbino (PU)
Voci dalla terra: La miniera di San Lorenzo in Zolfinelli ci racconta la sua storia.
Co-organizzatore - Geo eventi in Italia
8/11 dicembre 2016 - Urbino
Simposio di Speleologia in Cavità Artificiali: Opera Ipogea – Mundus Subterraneus
Co-organizzatore e Media Partner
4/8 dicembre 2010 - Urbino (PU)
VII Convegno Nazionale "Speleologia in Cavità Artificiali"
Co-organizzatore e Media Partner

Maggio/ottobre 2021
Percorso di specializzazione in Cavità Artificiali per Istruttori di tecnica SSI
Corso di specializzazione
2021 - Urbino (PU)
Cartografia, GPS, GIS
Corso di II livello SSI
2019 - Lettomanoppello (PE)
Cartografia
Corso di III livello SSI
2018 - Urbino (PU)
Progressione, armo e sicurezza in cavità artificiali
Corso di III livello SSI
10/11 Febbraio 2018 - Lama di Setta (BO)
Corso di abilitazione A.C.A.R. "Autoprotezione in Ambienti con Carenza di Aria Respirabile"
Effettuato presso la postazione GECAV 118 di Lama di Setta (BO).
Delibera di Giunta n° 2005/340 del 16 febbraio 2005.
25/29 agosto 2015 - Ghiacciaio dei Forni (SO)
Speleologia Glaciale
Corso di II livello SSI
Febbraio/aprile 2015 - Firenze
XXXII corso di Scialpinismo SA1
Organizzato dalla Scuola di Scialpinismo della Sezione CAI di Firenze "Andrea Bafile"
2013 - Urbino (PU)
Workshop scuole
Corso di II livello SSI
2011 - Frasassi, Genga (AN)
Armi e Materiali
Corso di II livello SSI
2011 - Urbino (PU)
Le Cavità Artificiali dalla Riscoperta alla Valorizzazione Turistica
Corso di III livello SSI
Esami AI/IT (Aiuto Istuttori/Istruttori)
  • Borso del Grappa (TV) 2025, 2019, 2016
  • Frasassi (AN) 2013
  • Urbino (PU) 2012, 2010
Corso di I livello SSI (Introduzione alla Speleologia)
  • Scuola di Urbino: 2022, 2018, 2012, 2010, 2007, 2005, 2003, 2001
  • Scuola di Sacile (PN): 2016
  • Scuola di Pioraco: 2013
  • Scuola di Frasassi: 2012, 2011

Stampa e TV.

Scopri di più su MyOutdoor →

Partner.

Scrivimi.

Cerchi un partner esperto per arricchire la tua offerta formativa o valorizzare la tua presenza online?

Michele Magnoni

me@michelemagnoni.com

Sede legale:
Via Battista Sforza, 7 61029 Urbino - PU

Sede operativa:
Via Rolando da Piazzola, 28 - Padova

P.IVA IT02410490417

PEC: michelemagnoni@pec.netsons.org

SDI: JKKZDGR