Collaborazioni con enti di formazione, istituzioni pubbliche e private.
La mia solida formazione economico-informatica combina Economia Aziendale e Ingegneria Informatica, con una Laurea in Gestione Informatica dei Processi Aziendali e un Master in Multimedia Content Design.
L'attività di tutor dell'area web presso l'Università degli Studi di Firenze, ha avuto un impatto significativo sulle mie attività professionali.
Oggi affianco alla progettazione web, docenze di sviluppo, promozione e comunicazione digitale per istituzioni regionali e enti privati anche con l’ausilio di fondi di formazione.
Collaboro con enti di formazione per ideare e realizzare percorsi di formazione continua altamente qualificati, pensati per rispondere alle esigenze del mercato del lavoro.
Grazie alla mia esperienza consolidata, realizzo programmi mirati che favoriscono il successo professionale dei partecipanti e rafforzano l'offerta formativa dell'ente.
Con un approccio pratico e specializzato, garantisco un valore aggiunto concreto, arricchendo le competenze dei discenti e promuovendo il loro sviluppo professionale.
Il corso di UX/UI Design fornisce un percorso completo sulla progettazione dell'esperienza utente e dell'interfaccia grafica. I partecipanti apprendono l'analisi dei business goal e dei competitor, la User Research e la creazione di User Personas.
Vengono esplorate la User Journey, la User Story e la User flow fino alla progettazione dell'architettura dell’informazione, sviluppando wireframe e prototipi da testare con utenti reali. Il corso approfondisce la progettazione dell’interfaccia con focus sul design system, colori, font, gerarchia visiva e accessibilità.
Un aspetto innovativo del corso riguarda l'integrazione dell'AI generativa nel processo di progettazione. I partecipanti imparano a utilizzare strumenti basati su intelligenza artificiale per ottimizzare lo studio del mercato e la creazione di prototipi, generare soluzioni personalizzate e accelerare il processo di iterazione, mantenendo al contempo un elevato livello di qualità e precisione.
Infine, i progetti vengono perfezionati attraverso iterazioni e test finali, acquisendo competenze pratiche per la realizzazione di interfacce intuitive, accessibili e innovative.
Il corso sui Content Management System fornisce una panoramica approfondita sui CMS in particolare su WordPress, analizzandone le funzionalità principali e le migliori pratiche per la gestione di blog, siti web ed e-commerce.
Vengono esplorate le differenze tra WordPress.com e WordPress.org, affrontando l'installazione in locale e in remoto. Si trattano l'area amministrativa, la gestione di utenti, pagine, articoli, media e commenti, oltre alla personalizzazione grafica tramite temi tradizionali ed editor a blocchi.
Il corso approfondisce l'uso dei page builder, in particolare Elementor, la creazione di temi child, la gestione di widget e menu, nonché l'integrazione di plugin anche per la sicurezza e il backup.
Un'importante novità riguarda l'utilizzo dell'intelligenza artificiale per migliorare la gestione dei contenuti: i partecipanti imparano a sfruttare strumenti basati su AI per automatizzare la generazione di testi, migliorare l'indicizzazione SEO e personalizzare l'esperienza utente in modo dinamico e scalabile.
Ci si concentra quindi su WooCommerce per la realizzazione di e-commerce con l'integrazione di soluzioni basate su AI per la personalizzazione dei prodotti e l'ottimizzazione dei flussi di vendita. Infine, si esplora il processo di deployment per la messa online su un server remoto, con attenzione anche all'automazione dei processi di backup e aggiornamento tramite strumenti AI.
Il percorso formativo inizia con lo studio della User Experience(UX), ponendo particolare attenzione allo User-Centered Design. L'obiettivo principale di questo modulo è acquisire le competenze necessarie per progettare un sito web che risponda in modo efficace ai bisogni degli utenti.
A tal fine, vengono approfonditi i concetti fondamentali come l'uso dei colori, la scelta dei font, la definizione delle User Persona, l'analisi dello User Journey e strumenti strategici per lo studio dei competitor, tra cui la SWOT Analysis.
Un'importante novità del corso è l'integrazione dell'AI per ottimizzare il processo di analisi dei dati degli utenti. I partecipanti apprendono come utilizzare strumenti basati su intelligenza artificiale per raccogliere e analizzare informazioni comportamentali, generando User Personas più precise e dinamiche, adattate ai cambiamenti nelle esigenze degli utenti.
L'AI viene anche utilizzata per migliorare l'analisi dello User Journey, automatizzando la raccolta di feedback e comportamenti degli utenti per affinare continuamente l'esperienza progettata.
Completato questo primo modulo, le conoscenze acquisite vengono applicate alla progettazione e alla realizzazione di un sito web responsive, studiando e utilizzando i linguaggi HTML e CSS e JavaScript. L'intelligenza artificiale si inserisce anche in questa fase, grazie a strumenti di automazione che suggeriscono ottimizzazioni in tempo reale durante lo sviluppo, come la correzione automatica del codice e la generazione di soluzioni visive personalizzate.
Infine, viene introdotto l’utilizzo della libreria CSS Bootstrap, che permette di sviluppare siti web completamente responsive in modo rapido ed efficiente, con l'ausilio di AI che facilita la personalizzazione dei template in base alle esigenze dell'utente finale.
Il percorso formativo di Marketing e Web Marketing fornisce una panoramica essenziale delle strategie e degli strumenti chiave per il marketing digitale. Vengono esplorati la pianificazione strategica, il ruolo del brand e l'evoluzione del marketing nell'era digitale, con focus su tecniche come Viral, Inbound e Funnel Marketing.
Un aspetto innovativo del corso è l'introduzione dell'intelligenza artificiale, che sta trasformando il marketing digitale. I partecipanti apprenderanno come utilizzare strumenti AI per ottimizzare il targeting delle campagne, automatizzare la personalizzazione dei contenuti e migliorare l'analisi dei comportamenti degli utenti. L'AI permette di segmentare il pubblico in modo più preciso, creando campagne altamente mirate e ottimizzando i messaggi in tempo reale in base ai dati comportamentali.
Particolare attenzione viene data al rapporto tra visual e copy, alle tecniche di scrittura professionale e allo storytelling per una comunicazione efficace. L'intelligenza artificiale viene integrata anche in questa fase, con l'uso di strumenti AI per la generazione automatica di contenuti, suggerendo varianti di copy ottimizzate per il pubblico di riferimento e migliorando la resa delle campagne attraverso test A/B automatizzati.
Infine, vengono approfonditi gli strumenti pratici come Mailchimp per l'email marketing e Google Ads per la pubblicità online. L'AI in questi strumenti consente di personalizzare le email e gli annunci pubblicitari in modo dinamico, migliorando l'efficacia delle campagne e la conversione.
Il corso combina teoria e pratica, offrendo competenze concrete per sviluppare strategie di marketing efficaci, supportate dalle potenzialità dell'intelligenza artificiale.
Il corso di Web Positioning fornisce una panoramica essenziale sulle strategie per migliorare la visibilità online di un brand. I partecipanti approfondiscono il copywriting e lo storytelling, elementi chiave per una comunicazione efficace e coinvolgente. L'intelligenza artificiale viene introdotta come strumento per ottimizzare la creazione dei contenuti, aiutando a generare testi personalizzati e rilevanti in base ai dati degli utenti e alle tendenze emergenti.
Vengono esplorati l'importanza del brand, il messaggio del logo e le tecniche di inbound e funnel marketing per attrarre e convertire utenti. In questo contesto, l'AI viene utilizzata per analizzare il comportamento degli utenti in tempo reale e ottimizzare le strategie di targeting, personalizzando il percorso dell'utente in base ai suoi interessi e azioni precedenti.
Un focus particolare è dedicato alla SEO e SEA dove l'intelligenza artificiale gioca un ruolo cruciale. I partecipanti imparano ad utilizzare strumenti basati su AI per l'ottimizzazione dei contenuti SEO, l'analisi predittiva delle parole chiave, e per migliorare l'efficacia delle campagne di SEA, con l'automazione del bidding e l'ottimizzazione in tempo reale.
Infine, il corso tratta l'uso di strumenti di analisi e i principali canali di social media marketing. L'AI viene impiegata per monitorare e analizzare le performance digitali, suggerendo miglioramenti alle campagne in corso e ottimizzando il ritorno sugli investimenti (ROI) attraverso l'analisi predittiva e il comportamento degli utenti sui social media. I partecipanti acquisiranno competenze pratiche per utilizzare l'AI nella gestione e nell'ottimizzazione delle performance digitali.
Il corso di Web Content Manager fornisce una formazione completa sulla creazione e gestione di contenuti digitali efficaci, concentrandosi sul ruolo dei social media e del blog. I partecipanti apprendono le tecniche di scrittura e storytelling per il branding, con particolare attenzione all’uso strategico di visual, colori e font. L'intelligenza artificiale viene introdotta come strumento per analizzare i dati sugli utenti e creare contenuti più personalizzati e mirati, ottimizzando la strategia di comunicazione in base ai comportamenti e alle preferenze del pubblico.
Vengono approfonditi il ruolo del content marketing, la progettazione di landing page, l’email marketing con Mailchimp e la gestione di blog e siti web strategici. L'AI viene utilizzata per ottimizzare il targeting delle email, personalizzando i messaggi in tempo reale e migliorando i tassi di apertura e di conversione attraverso l'automazione. Inoltre, gli strumenti di generazione automatica dei contenuti, come i suggeritori AI per i titoli o per il copywriting, permettono di velocizzare e perfezionare il processo creativo.
Il corso include principi di UX per migliorare l’esperienza utente e l’utilizzo di WordPress per la gestione di contenuti.
Infine, i partecipanti esplorano i mondi della SEO, della SEA e gli strumenti di analytics integrando tecnologie AI per migliorare l'analisi dei dati, ottimizzare il posizionamento nei motori di ricerca e automatizzare le campagne pubblicitarie. L'AI supporta anche la gestione delle strategie di social media marketing, utilizzando algoritmi per analizzare il sentiment dei follower, ottimizzare i contenuti pubblicati e suggerire orari e formati più efficaci per aumentare l’engagement online.
Con più di 15 anni di esperienza come digital specialist, 50 corsi tenuti e più di 500 persone formate, offro un'esperienza consolidata per arricchire il bagaglio professionale degli studenti.
I corsi sono pensati come una full immersion verticale con un approccio estremamente pratico per applicare subito ciò che si apprende a lezione.
Sono pensati per:
Professionisti che ambiscono a perfezionare competenze specifiche.
Inoccupati che puntano restare al passo con le novità digitali.
Neolaureati che vogliono perfezionarsi confrontandosi con esperti del settore.
Curiosi interessati a imparare velocemente da chi ha esperienza diretta sul campo.
Cerchi un partner esperto per arricchire la tua offerta formativa o valorizzare la tua presenza online?
Michele Magnoni
Sede legale:
Via Battista Sforza, 7 61029 Urbino - PU
Sede operativa:
Via Rolando da Piazzola, 28 - Padova
P.IVA IT02410490417
PEC: michelemagnoni@pec.netsons.org
SDI: JKKZDGR